OMI - Focus provinciale Ragusa 1° semestre 2022
OMI - Focus provinciale Ragusa 1° semestre 2022
Osservatorio Mercato Immobiliare - Agenzia delle Entrate - 26.01.2023
IN ALLEGATO IL REPORT OMI
Nel I semestre del 2022 il mercato residenziale della Provincia di Ragusa fa registrare, rispetto al I semestre 2021, un incremento delle compravendite pari a +11,3% (Tabella 1); il numero delle transazioni realizzate è di 1.868 (NTN) ripartito per il 29,0% nel capoluogo di provincia (542 NTN) e per il restante 71,0% negli altri comuni della provincia (1.326 NTN).
Per un’analisi più dettagliata del mercato immobiliare provinciale i dodici comuni della provincia di Ragusa sono stati raggruppati in zone territoriali omogenee, in base alla loro posizione geografica, alle caratteristiche socio-economiche e ambientali, costituendo cinque macroaree: Ragusa capoluogo, Comuni montani, Piana di Vittoria, Santa Croce Camerina e Val di Noto (Figura 1).
Il volume complessivo delle transazioni normalizzate nella Provincia di Ragusa (Tabella 1) registra la maggiore incidenza con la macroarea “Comuni Montani” con il 36,68% seguita da “Val di Noto” con il 16,0%, mentre il Capoluogo si attesta al 10,1%; seguono, con quote minori, le macroaree “Piana di Vittoria” con il 6,3% e “Santa Croce Camerina”, unica macroarea che registra un decremento di NTN pari a -3,8%.
Il mercato residenziale risulta in crescita in quasi tutte le macroaree con variazioni percentuali, rispetto al I semestre del 2021, che vanno dal +10,1% al +36,68%, tranne che nella macroarea “Santa Croce Camerina” nella quale è stato registrato un decremento nelle transazioni.
Come si può evincere dalla Tabella 2, le quotazioni medie più alte si registrano nella macroarea “Ragusa capoluogo” (910 €/m2), quelle più basse nella macroarea “Comuni Montani” (546 €/m2), mentre nelle altre macroaree si registrano valori medi da 719 €/m2 a 801 €/m2.
Le variazioni percentuali delle quotazioni fanno registrare più aumenti che riduzioni che portano a chiudere il I semestre 2022 con un incremento positivo del +1,8%. L’incremento positivo più alto si è registrato nella macroarea “Piana di Vittoria” (2,8%), seguita dal Capoluogo (2,1%) e dalla “Val di Noto” con il (1,6%). Gli incrementi negativi sono stati registrati nelle macroaree “Comuni Montani” con -0,4% e “Santa Croce Camerina” con -1,2%.
L’analisi in dettaglio del comune di Ragusa (Tabella 3) evidenzia un incremento del numero delle transazioni un po' in tutte le zone ad eccezione delle zone B1 “Centro Storico” (-3,9%), D3 “Aree Periferiche” (-4,0%) ed E3 “Marina di Ragusa” (-4,8%)
La zona più apprezzata dal punto di vista delle quotazioni è quella turistico-balneare di “Marina di Ragusa”, con un valore medio di 1.667 €/m2 (in diminuzione rispetto al II semestre 2021 del -0,4%); il rapporto dei valori è in aumento in tutte le zone tranne per le zone C5, in cui si registra -4,6%, e D3, in cui si registra -2,0%.